Come scegliere un carrello elevatore laterale, meglio nuovo o usato? Affidati ai consigli di professionisti del settore come Rebuilt e fai la scelta giusta per il tuo business.
Un carrello elevatore laterale è una macchina per la movimentazione di materiali progettata nello specifico per carichi lunghi e di grandi dimensioni.
Si tratta di mezzi progettati per trasportare carichi lunghi con facilità e in sicurezza. La migliore manovrabilità di queste macchine laterali all'interno dei magazzini è ciò che le rende così efficaci e sicure anche in caso di carichi ingombranti.
La piastra porta forche larga più di 3 metri permette di trasportare materiali lunghi stabilizzando il carico.
Vediamo di seguito a cosa servono i muletti laterali, tutti i modelli in commercio, i vantaggi dell'usato e i prezzi dei carrelli elevatori laterali FIORA.
I carrelli laterali furono inizialmente progettati e utilizzati per la movimentazione del legno. Dall’industria del legname, si sono poi diffusi nei settori della lavorazione dell’acciaio, della trafilatura in PVC e dei profilati in alluminio - materiali il cui trasporto necessita di apparecchiature specifiche e sicure.
Prima dell’introduzione dei carrelli elevatori laterali, trasportare lunghi carichi con carrelli elevatori tradizionali presentava non poche criticità. Era difficile tenere sotto controllo la larghezza di un carico su un muletto con le forche abbassate. Allo stesso tempo, gli spostamenti a forche sollevate erano molto rischiosi. Movimentare un muletto carico con le forche sollevate è pericoloso, oltre ad essere la principale causa dei ribaltamenti delle macchine.
Al contrario, i carrelli elevatori laterali avanzano con il carico fissato lateralmente e l’ingombro del materiale non rappresenta un ostacolo agli spostamenti. Anche su lunghe distanze o dovendo passare attraverso ingressi e corridoi, il carico posizionato lateralmente segue con molta più facilità gli spostamenti del muletto. Questo rende possibile anche stivare i carichi in aree più piccole, con un guadagno significativo in termini di efficienza, sicurezza e produttività.
I carrelli elevatori a carico laterale sono costruiti per far fronte alle esigenze di sollevamento di carichi lunghi, assicurando allo stesso tempo solide prestazioni e manovrabilità eccezionale.
Come abbiamo visto, i muletti laterali trovano applicazione in quei settori in cui è necessario ottimizzare e sfruttare il più possibile la superficie dei magazzini. I carrelli elevatori laterali consentono infatti un risparmio di spazio di oltre il 45% rispetto ai classici modelli frontali.
Ma non esiste un solo modello di carrello elevatore a carico laterale, e le differenze riguardano le seguenti caratteristiche:
- Alimentazione: Diesel, Gas o Elettrico
- Portata: normalmente varia tra i 1.500 kg e gli 8.000 kg, ma può essere ancora maggiore
- Carrelli da interno o esterno
- Con operatore a bordo seduto o in piedi che sale in quota per il picking (ideali per operare in corsie particolarmente strette)
Insomma, la versatilità dei carrelli elevatori a carico laterale non è seconda a nessuno!
Ogni lavoro ha le proprie necessità, e gli strumenti del mestiere devono adattarsi a questi bisogni. In base all’utilizzo che se ne deve fare, potrete scegliere tra carrelli a bassa, media o grande portata, carrelli per scaffalature, macchine da magazzino, o carrelli laterali a 3 o 4 ruote.
Una volta individuato il carrello elevatore laterale più adatto alle vostre esigenze logistiche, dovrete valutare i marchi in commercio e individuare quelli più affidabili. Attualmente i maggiori produttori di carrelli elevatori laterali di alto livello sono FIORA, BAUMANN, COMBILIFT, HUBTEX.
Il settore della logistica integrata e dell’intralogistica è in costante evoluzione e offre soluzioni innovative e servizi personalizzabili su misura per ciascun Cliente. Scegliere le strutture, i macchinari e gli strumenti del mestiere, però, non è sempre semplice, soprattutto se non si hanno particolari competenze meccaniche o ci si è da poco inseriti nel settore della logistica.
Ma in questi casi, il rischio di prendere una decisione sbagliata non è da sottovalutare. Una scelta poco accurata, il modello sbagliato, la portata calcolata male o la tipologia di mezzo non adatta al proprio magazzino possono creare problemi seri, come un notevole spreco di risorse economiche.
Lo spazio per lo stoccaggio del materiale è ridotto? I carichi devono passare attraverso ingressi stretti o corridoi? Il materiale che dovete stoccare è ingombrante, magari pallettizzato, e lungo? Questi sono tutti fattori da valutare attentamente prima di acquistare un carrello elevatore usato o nuovo, perché i muletti elevatori non sono progettati tutti uguali e non sono adatti agli stessi spazi o alle stesse esigenze.
È bene affidarsi all’esperienza e alle competenze di professionisti qualificati per avere maggiori garanzie sul risultato finale. Per voi e per il vostro business.
Sappiamo che acquistare un macchinario usato può comportare una serie di dubbi e timori, ma vogliamo aiutarvi a fare chiarezza.
Le limitazioni più rilevanti quando si parla di macchinari usati sono due:
- sul fronte della funzionalità legata alle innovazioni (ad es. la mancanza di certe funzioni o della strumentazione elettronica come computer di bordo, o di una seduta ergonomica);
- sul fronte dell’efficienza e delle performance (perché alcuni componenti possono essere danneggiati o del tutto compromessi dall’usura).
Fatte queste dovute premesse, può capitare che non sia possibile acquistare un carrello elevatore laterale nuovo: in questo caso, la scelta migliore è comprare carrelli elevatori laterali usati.
Ci sono diversi vantaggi nell’acquistare un muletto laterale usato al posto di uno nuovo – in primis il prezzo, generalmente molto più contenuto! Per apprezzare realmente i vantaggi di un muletto di seconda mano basta essere consapevoli dell’importanza della manutenzione costante e dell’assistenza sul mezzo e sui suoi componenti.
Comprare carrelli elevatori laterali usati può essere la decisione vincente per il vostro business in vari casi; vediamone alcuni:
- se avete bisogno di un muletto ma per un uso sporadico
- se avete appena avviato un business e il capitale di cui disponete non è elevato
- se avete bisogno di potenziare la logistica ma non avete a disposizione cifre elevate
I prezzi dei carrelli elevatori ricondizionati sono sensibilmente inferiori rispetto al mercato delle macchine di recente produzione. REBUILT è specializzata nella rigenerazione di carrelli elevatori FIORA, sia come servizio al cliente che come vendita, garantendo un interessante rapporto qualità-prezzo.
Ogni intervento viene studiato su misura in base alle esigenze del Cliente e i prezzi dei carrelli elevatori riparati da REBUILT variano a seconda del tipo di intervento effettuato. I nostri tecnici professionisti elaborano un progetto specifico per ogni macchina, valutando le condizioni di partenza del mezzo, le necessità del Cliente e l'estensione dell'intervento. Ogni lavoro sarà quindi studiato su misura in base al carrello elevatore FIORA che ci verrà affidato per la riqualificazione.
Un carrello retrattile FIORA sottoposto a rigenerazione REBUILT è garanzia di efficienza e stabilità, e potrete beneficiare del suo aiuto per molti anni.
Guarda alcuni dei nostri carrelli usati in vendita qui su cui siamo intervenuti con il revamping, mentre se hai bisogno di rigenerare il tuo carrello laterale FIORA scrivici per una consulenza.
RICHIEDI UN PREVENTIVO AD HOC PER RIGENERARE IL TUO CARRELLO ELEVATORE O PER ACQUISTARNE UNO USATO RICOSTRUITO IN PERFETTE CONDIZIONI!
REBUILT è un’Azienda di Torino che si occupa esclusivamente di rigenerazione di carrelli elevatori laterali usati FIORA a 4 vie e multidirezionali con soli ricambi originali FIORA.
La rigenerazione è una procedura che garantisce nuova vita a carrelli elevatori usati che potrebbero risultare alla fine del loro ciclo di utilizzo.
Lo staff di esperti REBUILT è in grado di restituirvi un “nuovo” carrello elevatore a partire dalla struttura metallica di muletti usati FIORA (telaio, colonna di sollevamento o carrozzeria), che viene spogliata di tutti i componenti elettrici, meccanici ed idraulici, per poi essere riassemblata integralmente.
Contestualmente alla rigenerazione dei carrelli elevatori usati, eseguiamo accurate verifiche sulla componentistica, riparando eventuali parti metalliche danneggiate, reintroducendo elementi mancanti e ripristinando tutte le saldature.
Ogni parte che è stata soggetta ad usura o danneggiamento (cuscinetti, tubazioni idrauliche, componenti meccanici, ruote, controlli elettronici, ecc.) viene sostituita con elementi equivalenti rigenerati al 100% o nuovi di fabbrica.
A seguito di un processo di sabbiatura, il macchinario viene infine riverniciato integralmente.
Al termine dell’attività di revamping dei muletti usati, il Cliente ottiene un macchinario equivalente al nuovo, capace di affrontare altri numerosi anni di lavoro intensivo.
Contattaci per una consulenza a info@rebuilt-mh.it o tramite il sito nella sezione CONTATTI.
Scegli un Partner affidabile per rigenerare i tuoi carrelli usati